Possibile ritardo spedizioni. A causa di diversi scioperi interni a GLS potrebbero verificarsi ritardi. Ci scusiamo per eventuali variazioni nei tempi di consegna.

I nostri consigli
media
02 ott 2025

Giornata dei nonni: cura, affetto e prevenzione per una vita sana

La presenza dei nonni nella nostra vita è davvero fondamentale, ci regala calore e stabilità, diventando un rifugio sicuro. Tuttavia, prendersi cura di loro è una responsabilità delicata che va oltre il semplice affetto; richiede una nuova consapevolezza e un occhio attento per cogliere non solo i loro bisogni, ma anche le opportunità per tutelare la loro salute. Il nostro compito, come figli e nipoti, si trasforma in quello di un alleato essenziale per il loro benessere, fungendo da ponte tra il loro mondo e le conoscenze della medicina odierna.

Il primo, fondamentale passo, dunque, è accompagnarli in quel percorso di controlli di routine, che rappresentano davvero la base della prevenzione. Iniziate con un check-up cardiologico completo: non si tratta solo di misurare la pressione arteriosa a riposo, ma anche di eseguire un elettrocardiogramma per valutare il ritmo cardiaco e, se il medico lo ritiene necessario, un ecocolordoppler cardiaco. Questi esami, insieme a un semplice prelievo di sangue per monitorare colesterolo, glicemia e trigliceridi, ci offrono un quadro chiaro della salute del loro cuore e del loro metabolismo. Ma la prevenzione non si limita al sistema cardiovascolare. È saggio programmare una densitometria ossea, un esame indolore che valuta la salute delle ossa e il rischio di osteoporosi, soprattutto per le donne oltre i 60 anni. E non dimenticate la loro vista: una visita oculistica annuale, che includa la misurazione della pressione oculare, è fondamentale per prevenire il glaucoma e per correggere tempestivamente eventuali deficit visivi. Per chi ha superato i 70 anni, sarebbe opportuno discutere con il geriatra l'opportunità di un'ecografia dell'aorta addominale per screening, e per tutti i nonni, un esame delle urine periodico può rivelare precocemente problemi renali o metabolici. Ma ricordate, gli esami sono solo uno strumento: la vera medicina sta nella vostra presenza costante, nell'osservare quei piccoli cambiamenti che potrebbero sfuggire a un controllo occasionale.

Dobbiamo imparare a osservare e ad ascoltare davvero, perché spesso un piccolo cambiamento nelle loro abitudini o nel loro umore può rivelarsi un segnale importante. La salute cardiovascolare, ad esempio, è una priorità che possiamo sostenere incoraggiandoli con affetto a monitorare la pressione e a sottoporsi a quegli esami del sangue che offrono un quadro della loro salute. Questi gesti, se condivisi, perdono l’austerità di un compito e si trasformano in momenti di cura reciproca. Allo stesso modo, possiamo aiutarli a mantenere la mente attiva e vivace, proponendo attività piacevoli che la stimolino, come risolvere insieme un cruciverba, leggere un libro da commentare o semplicemente giocare a carte la sera. La sfida più grande, a volte, è combattere la sedentarietà, un nemico subdolo che erode lentamente forza e autonomia. Invitarli a fare una passeggiata quotidiana, magari accompagnandoli o coinvolgendoli in una piccola commissione, può fare la differenza tra un corpo che si irrigidisce e uno che rimane agile e reattivo.

Anche l'alimentazione è un aspetto in cui il nostro supporto è fondamentale. Possiamo aiutarli a fare la spesa, a scegliere ingredienti freschi e a preparare piatti che siano sia sani che appetitosi, tenendo sempre a mente che il pasto è un momento sociale da condividere. E non dimentichiamo un aspetto spesso trascurato: l'idratazione. Ricordare loro di bere acqua più volte al giorno è un gesto semplice ma incredibilmente efficace per il benessere dell'intero organismo.

Ma la nostra attenzione, però, deve andare oltre il corpo. La solitudine è una minaccia reale per la salute degli anziani, un rischio tanto serio quanto una malattia fisica. Creare occasioni di incontro, rafforzare i loro legami sociali e assicurarci che abbiano sempre qualcosa da fare e qualcuno con cui chiacchierare è una medicina potentissima per l'anima e per il corpo.

Prendersi cura dei nonni significa, in fondo, proteggere un patrimonio di saggezza, storie e affetto incondizionato. Significa ringraziarli per tutto ciò che hanno fatto per noi, restituendo loro, con amore, quella sicurezza e quel benessere che permettono loro di continuare a essere il pilastro della nostra famiglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Ho letto ed accetto la Privacy e Cookie