Possibile ritardo spedizioni a causa di diversi scioperi interni a GLS. Ci scusiamo per eventuali variazioni nei tempi di consegna.

I nostri consigli
media
31 ott 2025

Autunno e difese immunitarie: cosa fare per arrivare all’inverno in forma

In autunno le nostre difese immunitarie possono essere messe a dura prova. Un periodo in cui la stanchezza si accumula e il nostro sistema immunitario può diventare più vulnerabile. Come fare, allora, per arrivare alla stagione invernale in forma senza dover fare lo slalom tra un’influenza e l’altra?

Tutto inizia sempre da ciò che mettiamo a tavola. Un'alimentazione equilibrata è fondamentale per sostenere il sistema immunitario e prepararlo ai cambi di stagione e l'autunno ci offre una varietà di alimenti ricchi di nutrienti essenziali: la zucca, carica di betacarotene, i cavoli e i broccoli, ricchi di vitamina C, le melagrane e i cachi che stimolano le difese naturali, e le castagne che forniscono un plus di energia. Anche i legumi tornano a essere protagonisti in questa stagione, apportando ferro, fibre e proteine di alta qualità. E non dimentichiamo le spezie come lo zenzero e la curcuma, che con le loro proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti, non solo arricchiscono i piatti, ma aiutano anche a rinforzare il corpo in modo naturale.

Un altro aspetto fondamentale è la gestione dello stress. L'autunno segna spesso il ritorno alla routine, con scadenze, lavoro e scuola, e il nostro corpo risponde a questo ritmo frenetico aumentando il cortisolo, l'ormone dello stress, che può indebolire le nostre barriere difensive naturali. Imparare a rallentare, anche solo per pochi minuti al giorno, magari passeggiando nella natura, respirare aria fresca, concedendosi momenti di e disconnessione è altrettanto importante per il sistema immunitario quanto una buona alimentazione!

Una corretta igiene del sonno è un’altra grande alleata per la nostra salute, poiché durante le ore di riposo, il corpo si rigenera, produce sostanze che rinforzano il sistema immunitario e ripara i tessuti, mentre dormire male o poco può compromettere la capacità del nostro organismo di difendersi da virus e batteri. Stabilire orari regolari, e se lo si considerare necessario, integrare con la melatonina, può essere una scelta saggia per affrontare i mesi freddi in modo equilibrato.

Con le giornate più corte, poi, anche la luce naturale diminuisce e, di conseguenza, cala la produzione di vitamina D, essenziale per la regolazione del sistema immunitario. Esporsi al sole, quando possibile, anche solo per pochi minuti, è un'abitudine preziosa, ma nei momenti in cui l’esposizione al sole è limitata, il medico potrebbe suggerire di integrare la vitamina D per mantenere i livelli adeguati di questa sostanza fondamentale. La vitamina D, insieme a una dieta ricca di nutrienti e a uno stile di vita equilibrato, è un elemento chiave per affrontare i mesi invernali con energia e stabilità!

Rafforzare il sistema immunitario, in sostanza, non significa solo evitare i malanni stagionali, ma anche migliorare la qualità della vita in generale. Significa sentirsi più energici, dormire meglio, affrontare le giornate con chiarezza mentale e ridurre quella sensazione di stanchezza che spesso accompagna il cambio di stagione, ed è la somma di queste scelte a creare un corpo più forte e una mente più stabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Ho letto ed accetto la Privacy e Cookie